Lussazione acromion claveare della spalla |
![]() |
![]() |
![]() |
Écrit par Garotta Lorenzo | ||||||||||
La lussazione acromion claveare (o clavicolare) è una patologia traumatica frequente che si manifesta spesso in seguito ad una caduta sulla spalla. Generalmente è causata da cadute sulla spalla (rugby, arti marziali, hockey su ghiaccio ...).
Un'indagine radiografica è indispensabile per depistare la lussazione allo stadio III, che puo' beneficiare di un trattamento chirurgico, ma da un punto di vista clinico, la lussazione acromio clavicolare è sempre molto evidente. La foto n°1 mostra una lussazione acromion clavicolare a livello della spalla: è causata dalla perdita dei rapporti articolari tra estremità distale della clavicola e acromion (scapola).
Il famoso tasto di pianoforte (foto n°2) "riduce" la lussazione: tuttavia tale manovra puo' risultare molto dolorosa nello stadio acuto.
Il trattamento è conservativo nella lussazione acromion claveare stadio I e II (foto n°3 e 4): una semplice immobilizazzione della spalla per una quindicina di giorni è consigliata.
Il trattamento chirurgico può essere proposto nei casi più complessi ovvero nello stadio III (foto n°5).
Diversi sono i trattamenti proposti: ognuno ha i suoi vantaggi ed inconvenienti. Il principio è quello di fissare la clavicola alla coracoide, rinforzandola con una sutura acromion clavicolare. Cio' permette di evitare i postumi dolorosi che possono evolvere verso un'artrosi acromion clavicolare.
|
||||||||||
Mise à jour le Jeudi, 21 Octobre 2010 22:07 |