√ Epitrocleite del gomito |
![]() |
![]() |
![]() |
Écrit par Garotta Lorenzo |
Epitrocleite del gomito
L'epictrocleite è una tendinite che si manifesta con dolori talvolta invalidanti a livello della regione interna del gomito. Si parla di "gomito del golfista", in quanto si manifesta spesso in seguito alla pratica intensiva del golf. E' una patologia più rara dell'epicondilite e si associa nel 50% dei casi ad una sofferenza del nervo ulnare. Tanto più i sintomi legati alla sofferenza del nervo ulnare sono importanti, tanto più delicato è il trattamento. Bisogna saper ricercare un'eventuale instabilità o lesione dei legamenti interni del gomito che possono manifestarsi con la stessa sintomatologia. Nella maggior parte dei casi un trattamento medico e fisioterapico ben condotto risolve la situazione dolorosa; nei casi che non rispondono alla terapia medica (circa il 10%), l'intervento chirurgico è risolutivo. Infine è utile ricordare che l'epitrocleite si può associare ad altre patologie (sindrome del tunnel carpale alla mano, tendinite della cuffia dei rotatori alla spalla, artrosi cervicale...)
Epitrocleite: cause
Il "gomito del golfista" non si manifesta solo in seguito alla pratica del golf Altri sport o attività lavorative possono provocare un'epitrocleite: sport che implicano lanci ripetuti (baseball, tennis durante il servizio o lo smash, atletica...).
Epitrocleite: sintomi
Il classico sintomo è il dolore localizzato nella regione mediale del gomito a livello dell'epitroclea: è esacerbato dall'attività fisica (ad es. il servizio nel tennis, golf, lanci nel baseball...) e tende a diminuire con il riposo. La pronazione forzata risveglia i sintomi.
Epitrocleite: esami radiologici
L'esame radiografico è indispensabile per depistare eventuali lesioni ossee o una patologia intra-articolare. L'ecografia è un utile esame che permette di valutare la patologia tendinosica in corrispondenza dei tendini epitroclei. In casi più complessi la risonanza magnetica nucleare può dare utili informazioni complementari.
Epitrocleite: cura, terapia medica e chirurgica
La terapia dell'epitrocleite si basa principalmente sulla prevenzione: in sport come il golf, molti accorgimenti tecnici permettono di prevenire l'insorgenza della tendinite. La terapia medica è basata sulla somministrazione di farmaci anti-infiammatori associata a fisioterapia con elettrostimolazioni, massaggi trasversali profondi... In alcuni casi l'infiltrazione di cortisone può accelerare la guarigione e la remissione dei sintomi. Un riposo relativo può essere consigliato. Nei casi ribelli alla terapia medica e fisioterapica e laddove la diagnosi sia confermata, l'intervento chirurgico può essere proposto. La tecnica chirurgica classica prevede l'escissione del tessuto tendineo degenerato e tratta la neuropatia del nervo ulnare spesso associata.
Epitrocleite: riabilitazione e fisioterapia La riabilitazione del gomito operato è essenziale per ottenere un buon risultato; viene effettuata secondo protocolli ben precisi. In generale la riabilitazione dipende dalla tecnica chirurgica utilizzata (artroscopica o combinata) e da altri parametri (stadio delle lesioni). Lo scopo è comunque quello di poter iniziare velocemente la riabilitazione dopo l'intervento, per evitare rigidità o atrofie muscolari. (Nel sito sono esposte indicazioni di ordine generale: in ogni caso è necessario attenersi alle indicazioni terapeutiche e riabilitative dettate dal chirurgo trattante e dal proprio fisioterapista).
|
Mise à jour le Mardi, 11 Janvier 2011 11:06 |