√ Borsite di gomito |
![]() |
![]() |
![]() |
Écrit par Garotta Lorenzo | ||
Borsite al gomito
La borsite al gomito (borsite olecranica) è una patologia frequente: si tratta dell'infiammazione della "borsa", che si manifesta come una tumefazione dolorosa nella parte posteriore del gomito. Può essere causata da un trauma diretto o da da stress ripetuti (da qui il nome di "gomito del minatore" o "dello studente"). Può manifestarsi in presenza di processi infiammatori (gotta, artrite reumatoide, emodialisi...). Il trattamento può essere medico o chirurgico.
Borsite al gomito: sintomi
Il classico sintomo è la tumefazione della parte posteriore del gomito (foto n°1) , dolente alla flessione oltre i 90° laddove vi sia un'infezione. Nelle borsiti asettiche, la maggior parte, il dolore non è presente. Nelle borsiti settiche (borsite infetta), la cui diagnosi è facilitata dall'esame colturale del liquido aspirato nella borsa, la cute può essere calda e arrossata.
Borsite gomito: cura e trattamento
Il trattamento può essere sintomatico: spesso una borsite acuta può risolversi attraverso l'adozione di misure locali che evitino ulteriori traumi (tutore di posizione e compressione). Se il dolore è presente e impedisce le normali funzioni quotidiane, l'aspirazione del liquido nella borsa può essere effettuato (per diminuire la tensione nella borsa e per un esame colturale dell'agoaspirato). Nelle borsiti croniche e ribelli al trattamento medico, l'intervento chirurgico può risolvere definitivamente la sintomatologia . E' utile mantenere il gomito in flessione o una medicazione compressiva nel post-operatorio per diminuire i rischi di una recidiva.
|
||
Mise à jour le Mardi, 11 Janvier 2011 11:02 |