Home Pseudoartrosi Omero
Pseudoartrosi di omero PDF Imprimer Envoyer
Écrit par Garotta Lorenzo   

La freccia mostra nella foto n°1 una frattura trasversale del terzo medio dell'omero. L'osteosintesi realizzata è costituita da due "broches" (foto n°2) :questo metodo di osteosintesi è molto valido, ma deve "riempire" sufficientemente il canale midollare per dare la stabilità desiderata. In questo paziente, il montaggio con due sole "broches", probabilmente troppo "leggero", non ha permesso la formazione di callo osseo.  Ne è risultata una pseudoartrosi lassa complicata dalla rottura del materiale d'osteosintesi (foto n°3).

Il trattamento adottato in questo caso di pseudoartrosi lassa è stato chirurgico, con apporto di osso spongioso, decorticazione e placca. La freccia nella foto n°4 mostra l'ottima consolidazione dopo un innesto di osso spongioso della cresta iliaca, associato a decorticazione e sintesi attraverso placca e viti. Il paziente ha potuto ritrovare una funzione articolare completa ed indolore del braccio.

 

Foto n°1: frattura dell'omero iniziale

   

    

frattura_omero


Foto n°2: osteosintesi con "broches" metalliche 


osteosintesi_due_broches omero


Foto n°3: rottura del materiale e pseudoartrosi


rottura_broches


Foto n°4: guarigione grazie ad un'osteosintesi con placca e innesto osseo da cresta iliaca 


placca_greffe_canale_libero

 

 

.
Mise à jour le Mardi, 09 Février 2010 20:11