La distorsione di caviglia |
Écrit par Garotta Lorenzo | |||||||||
La distorsione di caviglia è una della patologie più frequenti osservate in traumatologia. La "storta" della caviglia avviene spesso con il piede all'interno (in varo) per l'anatomia della caviglia: il malleolo peroneale è più lungo del malleolo mediale e "protegge" il lato esterno. Il dolore è spesso presente a livello del legamento laterale esterno e spesso la caviglia può gonfiarsi (foto n°1). Il trattamento nelle forme benigne è solitamente conservativo: una fasciatura rigida (ad es. con tensoplast) o l'utilizzo di tutori di caviglia tipo aircast che si trovano facilmente in commercio, permettono di evitare movimenti di torsione della caviglia, ma di recuperare in fretta la deambulazione. I legamenti della caviglia possono andare incontro ad una rottura completa in seguito ad una grave distorsione. La foto n°2 mostra la lastra della caviglia di un'atleta che presenta una rottura completa dei legamenti della caviglia (complesso laterale). In questi casi acuti il trattamento è chirurgico. Lo scopo è suturare i legamenti lesionati (foto n°3) ed eventualmente rimuovere corpi estranei (corpi mobili cartilaginei) che possono distaccarsi dalla cartilagine al momento del trauma.* La caviglia può restare dolorosa per qualche settimana: la riabilitazione della caviglia viene eseguita su una pedana di tipo propriocettivo per evitare il rischio di recidiva. *(Nel sito sono esposte indicazioni di ordine generale: in ogni caso, in particolare nella traumatologia, è necessario attenersi strettamente alle indicazioni terapeutiche e riabilitative dettate dal chirurgo trattante).
|
|||||||||
Mise à jour le Mercredi, 27 Octobre 2010 20:24 |