√ Frattura del capitello radiale al gomito |
![]() |
![]() |
![]() |
Écrit par Garotta Lorenzo | |||
Frattura del capitello radiale
Il capitello radiale del gomito è l'estremità prossimale del radio: ha una forma rotonda e si articola con l'omero. La figura in basso (*) mostra l'anatomia del gomito. La freccia indica il capitello radiale che si articola di fianco (medialmente) con l'ulna ed in alto (superiormente) con il condilo omerale dell'omero. Una sua frattura può comportare una limitazione del movimento di flessione-estensione e prono-supinazione del gomito.
La frattura composta del capitello radiale può essere trattata incruentemente: come in tutte le lesioni del gomito, l'immobilizzazione in gesso deve essere tuttavia corta, per evitare il rischio di rigidità.
Le fratture del capitello radiale scomposte necessitano un trattamento chirurgico, diverso a seconda delle lesioni (osteosintesi, protesi, resezione...). La mobilizzazione precoce * è l'obiettivo della chirurgia.
Si tratta di una frattura che interessa l'articolazione del gomito e quindi può comportare dei postumi al gomito (rigidità, dolore, corpi mobili , artrosi , lesione legamenti ....)
![]() * L' immagine è tratta da "Atlante di anatomia" di Frank H. Netter - Collezioni Ciba
|
|||
Mise à jour le Vendredi, 03 Juin 2011 16:04 |