√ Tendinite |
![]() |
![]() |
![]() |
Écrit par Garotta Lorenzo | |||||
La tendinite è l'infiammazione di un tendine. Per capire come insorge una tendinite, bisogna conoscere la differenza tra un muscolo ed un tendine. Il muscolo permette grazie alla sua contrazione di muovere un segmento osseo: ma il muscolo si inserisce sull'osso grazie al tendine. E' il tendine -non è "allungabile"- che permette il movimento, in quanto rappresenta la "parte finale" del muscolo. Diverse cause possono portare ad una tendinite: in generale è uno sforzo muscolare ripetuto o inusuale, che "tira" troppo sul tendine, provoca una tendinite. In generale il riposo e la fisioterapia calmano i sintomi. La tendinite è caratterizzata da tre sintomi: un dolore alla palpazione diretta del tendine, un dolore alla sua contrazione muscolare contrastata e un dolore all'estensione passiva forzata del muscolo interessato. La miglior prevenzione della tendinite è lo stretching muscolare per poter "allungare" il muscolo: tanto più un muscolo è corto ed ipertrofico, tanto più il tendine sarà sottoposto a tensioni inutili e "infiammabile". Le tendiniti più "famose" sono l'epicondilite, la tendinite rotulea, la tendinite al ginocchio, la tendinite al gomito, la pubalgia, la tendinite alla spalla, la tendinite del bicipite, quella che colpisce il tendine d'Achille (foto n°1) , ma -in regola generale- tutti i tendini possono andare incontro ad una sofferenza.*
*(Nel sito sono esposte indicazioni di ordine generale: in ogni caso, in particolare nella traumatologia, è necessario attenersi strettamente alle indicazioni terapeutiche e riabilitative dettate dal chirurgo trattante). .
|
|||||
Mise à jour le Mercredi, 08 Juin 2011 18:55 |