Écrit par Garotta Lorenzo
|
Esiti delle meniscectomie (rimozione del menisco)
La meniscectomia (ovvero la rimozione chirurgica in artroscopia del menisco) può condurre ad un'artrosi del ginocchio: ciò è conosciuto fin dal 1948, data diella famosa pubblicazione scientifica di T. J. Fairbanks ("Knee joint changes after meniscectomy" - J.B.J.S. Br. 1948). Secondo uno studio più recente del 1996 della Società Francese di Artroscopia, una meniscectomia può condurre a delle immagini radiologiche d'artrosi di ginocchio (senza obbligatoriamente presentare sintomi dolorosi) dopo 10 anni nel 20% - 40% dei casi in cui il legamento crociato fosse sano. Se, invece, la meniscectomia è stata eseguita in presenza di una rottura del legamento crociato anteriore (non operato), le radiografie mostrano dei segni d'artrosi nel 95% dei casi a 25 anni di distanza (Thèse Med. "Méniscectomie intra murale: résultats très éloignés" Ph. Neyret 1987).
La freccia mostra un iniziale artrosi femoro-tibiale esterna del ginocchio, 7 anni dopo una meniscectomia laterale. Il ginocchio controlaterale (non operato) non presenta nessun segno d'artrosi. |
 |
|
Incidenza radiologica in antero-posteriore secondo Rosemberg (in "schuss" per la scuola francese) |
.
|
Mise à jour le Mardi, 05 Octobre 2010 08:50 |