√ Artrosi di ginocchio |
![]() |
![]() |
![]() |
Écrit par Garotta Lorenzo | |
Artrosi di ginocchio: cosa si deve sapere...
L'articolazione del ginocchio è "ricoperta", come tutte le articolazioni, da una superficie cartilaginea: un'usura progressiva della cartilagine provoca l'artrosi. L'artrosi di ginocchio viene chiamata "gonartrosi". Quando l'usura cartilaginea arriva fino all'osso, si assiste ad uno "sfregamento" osseo tra il femore e la tibia: questa situazione crea dolore ed impotenza funzionale. Il trattamento dell'artrosi è incruento allo stadio iniziale, chirurgico negli stadi più avanzati.
Cause dell'artrosi di ginocchio
L'aumento di peso è sicuramente un fattore favorevole. La morfologia degli arti inferiori (ginocchio varo o ginocchio valgo) puo' anch'essa condurre ad un'artrosi di ginocchio. Malattie infiammatorie (artrite reumatoide, condrocalcinosi, emofilia ...), malattie dell'osso a livello dei condili femorali come ad esempio un'osteonecrosi, o ancora postumi di fratture articolari del piatto tibiale del ginocchio e la rottura del legamento crociato anteriore o dei menischi, sono tutte patologie che possono condurre ad un'artrosi. Sintomi dell'artrosi di ginocchio
Il dolore al ginocchio è il sintomo principale: può essere invalidante e progressivo. Accentuato dal movimento (durante il cammino, salendo e scendendo le scale...). E' il dolore che spinge il paziente a recarsi dallo specialista.
Sintomi. Il ginocchio gonfio è il secondo sintomo: è la membrana del ginocchio (membrana sinoviale) che reagisce alla presenza di micro corpuscoli intra articolari, tipici della degenerazione artrosica, producendo del liquido sinoviale per "lubrificare" meglio l'articolazione. Quando il versamento è importante, si crea un aumento della pressione a livello dell'articolazione, che aumenta i dolori del paziente, (riferiti soprattutto nella parte posteriore del ginocchio). Nelle artrosi di ginocchio ad uno stadio avanzato, il terzo sintomo è la deformazione dell'arto inferiore che puo' condurre ad avere le gambe "storte". E' l'usura della cartilagine e dell'osso che porta il ginocchio ad aumentare il varismo o valgismo già presente. Questi sintomi impediscono progressivamente al paziente di camminare correttamente e talvolta l'uso delle stampelle può rivelarsi necessario. Esami radiologici (artrosi di ginocchio). L'esame radiografico è indispensabile: eseguite in appoggio monopodalico, permettono di scoprire uno "schiacciamento" dell'emirima articolare. La lastra in antero posteriore permette di visualizzare un'artrosi femoro tibiale mediale o laterale. Bisogna studiare anche l'articolazione femoro rotulea con delle proiezioni assiali di rotula. L'artrosi femoro rotulea, è talvolta isolata e causa di importanti dolori durante la salita o discesa delle scale Cura dell'artrosi di ginocchio: trattamento medico e chirurgico Il trattamento e la cura dell'artrosi di ginocchio è, all'inizio, incruento e medico. Lo scopo è quello di alleviare il dolore: quando questo trattamento non è più efficace, la chirurgia può essere proposta.
Nelle artrosi poco avanzate, una pulizia dell'articolazione in artroscopia può permettere di "lavare l'articolazione" e di regolarizzare piccole lesioni meniscali. L'artroscopia viene eseguita introducendo nell'articolazione della soluzione fisiologica: questa permette il "lavaggio" e la rimozione di tutti quei micro corpuscoli, legati alla degenerazione cartilaginea, tipici dell'artrosi e responsabili di importanti crisi dolorose. Da qualche anno le infiltrazioni di acido ialuronico nel ginocchio stanno sempre di piu' dimostrando di permettere di ottenere ottimi risultati, soprattutto nelle artrosi di ginocchio iniziali. Ma le due più importanti possibilità chirurgiche nel trattamento della gonartrosi sono le osteotomie e la artro protesi di ginocchio. L'osteotomia di ginocchio corregge l'asse anatomico dell'arto inferiore: in tal modo, il peso del paziente si riporta su della cartilagine sana. La protesi totale di ginocchio o la protesi monocompartimentale di ginocchio, al contrario, sostituiscono la cartilagine ormai inesistente. In casi particolari, o nel caso in cui una protesi totale sia usurata e debba essere "cambiata", la reprise viene effettuata spesso con delle protesi di ginocchio da revisione. Per ultimo, un cenno al trapianto di cartilagine : purtroppo, attualmente, questo tipo di trapianto non viene applicato in casi di degenerazione artrosica. Il trapianto di cartilagine è indicato in postumi traumatici dove vi sia una perdita isolata di cartilagine o ancora in malattie come l'osteocondrite dissecante, dove ci si ritrova di fronte ad una perdita di cartilagine sempre isolata e mai generalizzata come nell'artrosi. Riabilitazione - fisioterapia per l'artrosi di ginocchio La riabilitazione del ginocchio operato è essenziale per ottenere un buon risultato; viene effettuata secondo protocolli ben precisi. Lo scopo è comunque quello di poter iniziare la riabilitazione immediatamente dopo l'intervento. In generale bisogna prevedere 4-6 settimane, prima di poter ritrovare un'autonomia completa. (Nel sito sono esposte indicazioni di ordine generale: in ogni caso è necessario attenersi alle indicazioni terapeutiche e riabilitative dettate dal chirurgo trattante e dal proprio fisioterapista). Domande frequenti
|
|
Mise à jour le Samedi, 04 Juin 2011 12:25 |